Fumettista e illustratore dal 2000, Marco lavora per diverse case editrici e produttrici: Rai Pubblicità, Trinquètte Publishing, Lattes, Loescher, Jpop (Panini), Ferrero, La Stampa, Pavesio, Kawama, Erickson, Fregi&Maiuscole, iMasterArt, Icomics, Strane Storie, Ganesh, Interzona.
Dal 2003 inizia a lavorare nel cinema di animazione presso Enarmonia partecipando a “Totò Sapore” (Medusa/Lanterna Magica, Italia), “Coccobill” (DeMas/Rai, Italia), “Laura Star” (Rothkirch/Warner Bros, Germania), “I Magicanti” (Ferrero/Motus, Italia).
Nel 2004 realizza “Bebo la Principessa e il Drago” libro illustrato per bambini (brossurato, 32 pagine a colori) e le copertine per “La Tassista degli Spiriti”, una collana di libri per ragazzi per Filippo Editore.
Nel 2005 in collaborazione esterna al team Tilt cartoon crea un corto metraggio tratto dal libro per bambini “Bebo”, del quale è autore, storyboarder, character designer e enviroment designer. Con lo stesso team realizza un videogioco per il sito web di Tilt Cartoon.
Al termine di queste esperienze torna all’illustrazione più classica pubblicando su vari libri e manuali per Lattes, Loescher, in questi anni avviene la collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Psicologia alcune pubblicazioni edite Erickson.
Dal 2005 al 2010 pubblica fumetti autoriali e collaborazioni su altri fumetti su magazine, riviste e giornali fra cui La Stampa, Strane Storie, Ganesh, Interzona, Jpop Panini, Icomics, Kawama, Fregi&Maiuscole.
Nel 2009 inizia ad insegnare alla Scuola Internazionale di Comics di Torino, sempre nello stesso anno inizia la collaborazione con la Ferrero SpA per la progettazione di giochi smontabili per gli ovetti Kinder e le sorprese dei vari prodotti aziendali, oltre la produzione di packaging dedicato. .
Nel 2010 pubblica il primo volume della graphic novel noir “Bacon, Chicago 1936”, (brossurato 112 pagine) edizioni Pavesio, in Italia e in Francia. Due anni dopo, nel 2012, esce per la stessa casa editrice il secondo volume “ Bacon, Roma 1937 – Special Edition Lucca Comics” (brossurato 96 pagine). .
Nel 2013 esce la versione regolare di “Bacon, Roma 1937” (brossurato in Italia 108 pagine, cartonato in Francia 108 pagine). .
Nel 2011 fonda con alcuni colleghi iMasterArt srl, dove attualmente si occupa della direzione tecnica, insegna e lavora nelle varie produzioni come storyboarder e supervisore di videogames, pubblicità, cinematiche e cortometraggi e produzione di action figures. .
Nel 2013 pubblica per la Trinquètte pubblishing illustrazioni nella raccolta “Trinquètte Weekly Challenges” (cartonato, 112 pagine a colori, Chicago USA). .
Nel 2014 viene pubblicato un tutorial di una sua opera nella prima produzione cartacea di iMasterArt “Italian Master of Art” un compendio di opere e making of di vari artisti che insegnano nell’Accademia di iMasterArt. Nello stesso anno pubblica online “Pancrazio, Vergate sul Membro” strisce a fumetti satirico. .
Nel 2015, come iMasterArt Production disegna lo storyboard per il cortometraggio che introduce tutti i concerti di Jovanotti “Lorenzo negli Stadi 2015”. Inoltre sul set coadiuva le riprese con un istant storyboard a supporto delle riprese e del team di iMasterArt per gli effetti speciali del cortometraggio stesso. .
Nel 2016 a Lucca Comics esce il terzo volume di “Bacon, Berlino 1938” che chiude la trilogia noir, questa volta edito da iMasterArt Publishing (brossurato a colori, 96 pagine). .
Sempre quest’anno insieme ad altri artisti di livello internazionale viene esposta una sua opera alla Biennale di Venezia, nella mostra sull’Isola di San Servolo, dove come iMasterArt partecipa alla conferenza sulla produzione dei videogames e l’arte in Italia. .
Nel corso di questi anni dipinge oltre 15 murales e per locali pubblici e abitazioni private, sia in Italia che all’estero. .
Attualmente sta lavorando ad un nuovo fumetto di ambientazione fantasy medioevale. .
Per vedere i lavori di Marco visita: www.marconatale.com